Tutte le novità di SPAC Automazione 2025
09-12-2024
SPAC Automazione 2025 è l'ultima versione del CAD professionale che è stato sviluppato da SDProget Industrial Software. E’ progettato per poter affrontare al meglio le sfide del settore dell'automazione industriale. Il nuovo software pone un'attenzione particolare all'incremento dell'efficienza e della produttività progettuale e introduce una serie di aggiornamenti tecnologici che sono stati concepiti per potenziare il processo di progettazione elettrica.
In questo articolo analizziamo le principali novità che rendono questa versione un punto di riferimento per l'intero settore:
- Unisci e dividi multifogli
- Confronto delle distinte materiali
- Videoguide integrate nei comandi
- Sostituzione dei materiali
- Creazione di un archivio dei materiali utilizzati
- Ispezione veloce dello schema
- Creazione di una nuova scheda PLC
- Routing 3D del quadro elettrico
- Miglioramenti al disegno topografico del quadro elettrico
SPAC Automazione 2025: unisci e dividi multifogli
SPAC Automazione 2025 introduce un'innovativa funzionalità per la gestione dei multifogli, che punta a semplificare la struttura del progetto.
Grazie al comando unisci multifogli, i progettisti possono aggregare diverse pagine in un unico documento e semplificare, così, il coordinamento di progetti articolati che richiedono la gestione simultanea di più componenti. Parallelamente, la funzione dividi multifoglio offre la possibilità di separare un multifoglio in più documenti distinti con una conseguente flessibilità di riorganizzazione.
Questo tipo di gestione è fondamentale per progetti che richiedono un adattamento rapido alle modifiche e l'aggiornamento delle specifiche tecniche in risposta alle esigenze del cliente.
Confronto delle distinte materiali in SPAC Automazione 2025
Una delle funzionalità più rilevanti introdotte nella versione 2025 è il confronto BOM che permette ai progettisti di visualizzare le distinte create precedentemente e identificare rapidamente le modifiche apportate ai componenti, evidenziando esclusivamente quelli che hanno subito dei cambiamenti. In aggiunta, migliora notevolmente la trasparenza dei processi e riduce il rischio di discrepanze tra la fase di progettazione e quella di produzione.
In più permette l’esportazione delle distinte materiali in vari formati e rende possibile un'integrazione fluida con altri sistemi aziendali. Così facendo si facilita la comunicazione tra i diversi attori coinvolti e si migliora la collaborazione interdipartimentale.
La precisione nella gestione delle distinte materiali è una componente chiave per diminuire il margine di errore durante la produzione e per garantire la realizzazione di progetti che rispettino le specifiche iniziali.
Videoguide integrate nei comandi di SPAC Automazione 2025
Per migliorare l'accessibilità delle funzioni avanzate del software, SPAC Automazione 2025 introduce videoguide integrate direttamente nei comandi. Attraverso l'utilizzo del pulsante "PLAY" gli utenti possono visualizzare e accedere a video tutorial specifici che spiegano il funzionamento dei vari comandi. In questo modo agevolano la comprensione immediata ed evitano la necessità di ricorrere a manuali esterni o di compiere ulteriori ricerche.
Le videoguide rappresentano un importante passo in avanti nel supporto formativo e aiutano i progettisti a risolvere rapidamente problemi operativi e a comprendere anche i processi più complessi. La disponibilità di risorse audiovisive immediatamente accessibili all'interno del software favorisce un'esperienza d'uso ottimizzata e consente di acquisire competenze in modo più naturale e intuitivo.
Leggi anche Video tutorial sui software di progettazione: il canale YouTube di SDProget
SPAC Automazione 2025: sostituzione dei materiali
Il comando per la sostituzione dei materiali è stato ulteriormente migliorato per fornire una gestione avanzata dei componenti che non presentano dei materiali associati. In questo modo i progettisti possono assegnare dei materiali rapidamente tramite una finestra di dialogo, semplificando il processo di aggiornamento delle distinte materiali.
La possibilità di esportare le distinte in formato XLS e di reimportarle dopo l'elaborazione esterna rappresenta un ulteriore passo verso una gestione integrata dei dati di progetto, agevolando chi si occupa di grandi volumi di informazioni.
Questo approccio non solo riduce il rischio di errori nelle fasi di produzione, ma garantisce anche un flusso di lavoro più armonico e una coerenza superiore nella gestione delle risorse.
Creazione di un archivio dei materiali utilizzati in SPAC Automazione 2025
SPAC Automazione 2025 consente la creazione di un archivio personalizzato dei materiali utilizzati nei progetti grazie alla funzione visualizza articoli utilizzati nei progetti. Questa funzionalità genera automaticamente un elenco dettagliato dei materiali utilizzati, che può essere organizzato in un database dedicato per garantire una gestione più standardizzata e una supervisione più efficiente dei componenti durante le fasi di progettazione.
L'archivio dei materiali utilizzati offre una visione centralizzata di tutti i componenti impiegati nei diversi progetti, facilitando la standardizzazione nella gestione dei materiali e il loro riutilizzo.
Inoltre, la possibilità di classificare e catalogare i materiali permette una gestione più accurata delle risorse, riducendo il rischio di sprechi e migliorando l'efficienza operativa complessiva.
Questo approccio non solo migliora la coerenza tra i vari piani di lavoro, ma favorisce una gestione delle risorse più sostenibile con un'attenzione particolare alla riduzione dei costi e all'ottimizzazione dell'inventario.
Ispezione veloce dello schema di SPAC Automazione 2025
La funzione di ispezione veloce dello schema introdotta in SPAC Automazione 2025 consente una verifica immediata delle informazioni relative ai componenti, ai morsetti, ai connettori e ai fili presenti nel progetto, semplicemente avvicinando il cursore agli elementi desiderati tenendo premuto il tasto Shift.
Questa funzionalità è stata progettata per accelerare significativamente le attività di verifica e revisione degli schemi elettrici, migliorando l'efficienza del processo progettuale. Grazie alla revisione veloce i progettisti possono eseguire controlli in maniera più rapida e precisa, riducendo il tempo necessario per le verifiche manuali e migliorando la qualità del progetto.
SPAC Automazione 2025 e la creazione di una nuova scheda PLC
La gestione delle schede PLC è stata notevolmente migliorata in SPAC Automazione 2025 grazie alla nuova interfaccia utente che è stata progettata per rendere il processo di inserimento e modifica dei dati più semplice e intuitivo.
L'inserimento dei dati è stato notevolmente migliorato e consente ai progettisti di concentrarsi sugli aspetti più critici della progettazione senza che vengano ostacolati dalle complessità operative. La riduzione dei tempi di configurazione e la maggiore facilità d'uso rendono questo strumento particolarmente adatto a contesti dinamici dove l'adattabilità e la rapidità sono fondamentali.
SPAC Automazione 2025: routing 3D del quadro elettrico
La nuova versione del CAD presenta un nuovo algoritmo per il routing tridimensionale dei collegamenti elettrici in grado di fornire una rappresentazione accurata e realistica dei conduttori all'interno del quadro. La funzione routing preview permette di visualizzare in tempo reale le connessioni, migliorare il controllo sul cablaggio durante la fase di progettazione e di semplificare la verifica interna dei collegamenti durante la fase di progettazione.
In aggiunta, le spline colorate riproducono accuratamente i colori e i diametri dei conduttori e assicurano che ogni elemento sia posizionato in maniera corretta. Infine, la regolazione della trasparenza delle canaline rende più agevole la verifica dei collegamenti interni, caratteristica che permette ai progettisti di garantire un’alta qualità del progetto e prevenire possibili problemi di compatibilità durante l'installazione.
Miglioramenti al disegno topografico del quadro elettrico di SPAC Automazione 2025
Al fine di migliorare la gestione del disegno topografico del quadro elettrico sono stati introdotti una serie di miglioramenti finalizzati ad ottimizzare la precisione e la flessibilità del processo progettuale.
Ad esempio, la possibilità di ruotare i componenti direttamente durante l'anteprima e l'implementazione di vincoli automatici durante il posizionamento consentono di ottenere una migliore organizzazione degli elementi e anche la creazione di un layout ordinato e funzionale.
La navigazione avanzata tra il layout e lo schema elettrico insieme alla capacità di evidenziare i componenti da verificare o con materiali mancanti, rappresentano strumenti fondamentali per garantire la qualità e ridurre al minimo gli errori.
SDProget e l'eccellenza dei suoi software
In SDProget Industrial Software ci distinguiamo per l’impegno costante nell'innovazione che è volto a migliorare la qualità e l'efficienza dei nostri prodotti per rispondere alle esigenze di un mercato che è in continua evoluzione.
SPAC Automazione 2025 rappresenta un ulteriore passo in avanti nell'offerta di soluzioni avanzate per il settore dell'automazione industriale.
Anche in questa release, come quella precedente, è previsto l’accesso alla funzione SPAC Data Web, cioè il servizio online di aggiornamento del database dei componenti che SDProget mette a disposizione dei professionisti che utilizzano SPAC Automazione.
Grazie a un team di professionisti altamente qualificati e a una rete di partner distribuiti su tutto il territorio nazionale, in SDProget siamo in grado di offrire un supporto completo ai nostri clienti, fornendo loro gli strumenti necessari per affrontare con successo le sfide della progettazione elettrica e automatizzata.
Per maggiori informazioni sul nostro CAD SPAC Automazione 2025 per la progettazione elettrica di impianti industriali, contattaci.
Tag news: #novita #spac #automazione #2025