Quanto costa la progettazione di un impianto elettrico - Blog
07-06-2023
Non è facile conoscere il costo della progettazione di un impianto elettrico. Infatti, la spesa può variare in base a molteplici fattori: come la funzione, il numero di punti luce, la dimensione e la configurazione architettonica dell’immobile.
Facciamo un passo indietro. Prima ancora di trattare l’argomento dei costi bisogna ricordarsi che, quando si parla di progettazione di impianti elettrici, è dovuto fare riferimento alla norma CEI 64-8, che fornisce le caratteristiche preliminari di cui tener presente nella progettazione dell’impianto elettrico.
Nello specifico, la norma CEI 64-8 racchiude le prescrizioni che riguardano:
- il progetto
- la messa in opera
- la verifica degli impianti elettrici
Scopriamo di più a riguardo.
Da cosa dipende il costo di progettazione di un impianto elettrico?
Nel momento in cui si decide di rifare impianto elettrico bisogna tenere presente che i prezzi sono variabili.
In linea generale, per discutere di costi e di progettazione di impianti elettrici vi è la necessità di considerare alcuni aspetti fondamentali:
- il livello di impianto che si vuole realizzare;
- tipologia dell’impianto, cioè civile, industriale, commerciale, a rischio di incendio o esplosione;
- dimensioni dell’impianto, in base ai metri quadri del locale o dell’abitazione;
- potenza impegnata, se maggiore o minore di 6 kW;
- posizione e numero dei punti luce.
Quando si vuole rifare l'impianto elettrico occorre tenere presente il livello di prestazione che si desidera raggiungere. Quelli previsti dalla norma CEI 68-4 sono tre:
- livello 1, è il livello minimo per cui un impianto possa essere considerato a norma;
- livello 2, prevede un aumento della dotazione, in aggiunta è prevista anche l’installazione di dispositivi per la protezione e la sicurezza per la casa come il videocitofono e l’anti-intrusione;
- livello 3, con predisposizione per sistemi domotici di controllo remoto delle funzioni come la gestione in remoto, la gestione scenari e il controllo carichi per un maggiore risparmio energetico.
Di seguito i costi indicativi per il livelli di prestazione sopraindicato:
- impianto elettrico livello 1: 30-40 €/mq
- impianto elettrico livello 2: da 50 €/mq
- impianto elettrico livello 3: da 55 €/mq
È bene ricordarsi che i costi di progettazione si applicano solamente sugli impianti con potenza impegnata superiore a 6 kw, per i quali c'è l'obbligo di progetto da parte di un tecnico iscritto all'albo e hanno un costo medio pari all’8% dell’importo totale dei lavori.
L’importanza di affidarsi a professionisti per la progettazione elettrica
Il DM 37/08 stabilisce che per l’installazione, la trasformazione e l’ampliamento degli impianti elettrici civili e industriali è necessaria la redazione di un progetto da parte di un professionista o tecnico iscritto agli albi professionali.
Vuoi sapere di più?
Scopri chi è abilitato a progettare un impianto elettrico
Qual è la ragione? Perché la progettazione di un impianto elettrico richiede conoscenze e competenze tecniche specifiche e soprattutto deve essere a norma di legge.
Per questo motivo bisogna rivolgersi ad un professionista iscritto alla Camera di Commercio e con competenze certificate. Solo in tal modo, al termine dei lavori, il professionista potrà rilasciare la Dichiarazione di Conformità con la quale si attesta che l'impianto è stato realizzato secondo le norme previste, nel rispetto del progetto, utilizzando componenti e materiali idonei.
Come risparmiare sul costo dell’impianto elettrico con le detrazioni fiscali?
Anche per quest’anno chi ha intenzione di progettare o rifare l’impianto elettrico può usufruire delle detrazioni fiscali promosse dal Governo italiano.
Insomma, rifare l'impianto elettrico rientra tra gli interventi di manutenzione straordinaria del bonus impianto elettrico 2023 e permette di ottenere un notevole risparmio sul costo finale. Infatti, si può usufruire delle detrazioni IRPEF al 50% del costo sostenuto, per un importo massimo di 96.000 euro
Ricordiamo che per richiedere la detrazione si deve effettuare il pagamento tramite un sistema tracciabile come il bonifico bancario o postale.
Successivamente il bonus verrà concesso sotto forma di detrazione sulla dichiarazione dei redditi in rate di uguale importo distribuite su 10 anni.
I software SDProget per la progettazione di impianti elettrici
Per offrire ai progettisti un supporto a tutto tondo, abbiamo realizzato un’ampia offerta di software per la progettazione di impianti elettrici.
SPAC Easysol è il software professionale dedicato alla preventivazione e alla progettazione di impianti fotovoltaici.
In sostanza il nostro software consente la redazione automatica di tutta la documentazione progettuale necessaria alla completa esecuzione dell'incarico:
- Analisi di producibilità
- Disegni degli schemi Unifilari e Multifilari in formato DWG
- Preventivo economico
- Business Plan in formato DOC
Infine sottolineiamo che, grazie all’App SPAC EasySol Mobile, è possibile elaborare preventivi e progettare impianti fotovoltaici in modo semplice e rapido direttamente presso il cliente.
Semplice e intuitivo, SPAC Start Impianti è il CAD elettrico pensato per la progettazione di impianti elettrici civili.
Questo software è dotato del motore grafico AutoCAD OEM in licenza permanente e dispone di comode funzioni di base utili per disegnare ed elaborare velocemente schemi funzionali e ausiliari.
Inoltre, Spac Start Impianti consente di redigere in automatico la dichiarazione di conformità che include le distinte materiali realizzate con SPAC Easysol allegando anche il disegno degli unifilari e planimetrie, oppure di realizzare velocemente il libretto di impianto o l’eventuale rispondenza.
Contattaci per maggiori informazioni sulla nostra offerta di software CAD per la progettazione di impianti elettrici.
Tag news: #costo #progettazione #impianto #elettrico