Come ottimizzare i processi di progettazione elettrica: software SPAC e l’importanza della formazione continua
20-10-2022
Ti sei mai chiesto come si possono ottimizzare i processi di progettazione elettrica di un impianto, aumentare le performance e ridurre l’errore umano?
In anni di esperienza abbiamo individuato due aspetti fondamentali che permettono di raggiungere questo scopo:
- l’utilizzo di software ad hoc
- la presenza di personale qualificato
Scopriamo di più a riguardo.
Software SPAC Automazione per ottimizzare la progettazione elettrica
Utilizzare il giusto software per la propria esigenza permette di semplificare ciò che è complesso.
Per questo riteniamo che SPAC Automazione sia lo strumento ideale per ottimizzare i processi di progettazione elettrica in ambito industriale.
Nello specifico, SPAC Automazione è un sistema professionale di progettazione, altamente automatizzato e flessibile che permette di:
- automatizzare i processi di engineering nell'ambito elettrico
- aumentare l'efficacia produttiva e la qualità
- ridurre i costi di lavorazione
Questo software è dotato del motore grafico Autodesk e utilizza il database SQLite, che garantisce un minor tempo di elaborazione e una maggiore stabilità dei dati.
Inoltre, il nostro CAD è dotato anche di numerose funzioni, come ad esempio:
- Sostituzione multipla dei simboli, che permette di configurare i file di scambio grafico, anche in presenza di normative differenti, e rende possibile cambiare la simbologia in base alla tabella corrispondente.
- Gestione progetti, questa funzione rende la ricerca dei materiali più efficace e precisa, inoltre permette di ritrovare velocemente gli articoli materiali che sono stati utilizzati in precedenza e presenti in progetti analoghi.
- Gestione Macro in Archivio Materiali, consente all’operatore di organizzare le Macro in famiglie, di aggiungere sia un codice interno sia delle descrizioni in lingua e di associare un simbolo elettrico alla Macro.
- Distinta materiali, con SPAC Automazione è possibile generare delle Distinte Materiali strutturate a livelli con Macro non esplose.
- Modalità placeholders, lavorare in questa modalità permette di aggiornare automaticamente i dati dello schema al variare di un componente.
- Gestione della numerazione dei fili in Excel, il comando che elenca e gestisce la numerazione dei fili permette di elaborare i dati esternamente su file Excel e importarli in SPAC.
- Interfacciamento di schemi DWG e PDF con IIoT, con questa funzione è possibile generare un PDF navigabile e consultabile da qualsiasi device. Direttamente dal PDF con un solo clic è possibile accedere ai dati generati da qualsiasi dispositivo a bordo macchina a supporto della manutenzione predittiva o altre attività evolute.
L’importanza della formazione continua del software SPAC per l’ottimizzazione dei processi di progettazione elettrica
La formazione continua dei dipendenti è il secondo elemento imprescindibile per tutte le aziende che vogliono affrontare con successo le sfide presenti in un panorama di mercato sempre più competitivo e diversificato.
Per questo mettiamo a disposizione dei nostri clienti una gamma completa di corsi per tutte le esigenze di apprendimento.
In particolare, dedicati a SPAC Automazione offriamo dei corsi per tutti i livelli:
- Corsi Base (Livello 1): sono ideali per entrare nel mondo di SPAC Automazione. Si tratta di corsi fruibili gratuitamente on-Demand, previa registrazione al sito.
- Corsi Intermedi (Livello 2): permettono di imparare a utilizzare al meglio le potenzialità e i tool di SPAC Automazione.
- SPAC University (Livello 3): sono corsi di qualificazione professionale sull’uso di SPAC Automazione. Il loro obiettivo è quello di formare il professionista all’utilizzo dettagliato di tutte le potenzialità del software.
- Corsi di Aggiornamento: servono per essere sempre allineati con i nuovi sviluppi di SPAC Automazione. Infatti, questi corsi permettono di approfondire le novità introdotte dall’ultima release di prodotto.
- Corsi personalizzati: si tratta di sessioni di formazione ad hoc focalizzate su richieste specifiche che permettono di avere al proprio fianco un nostro formatore.
Accanto ai corsi formativi classici, mettiamo a disposizione dei nostri clienti anche dei tutorial su SPAC Automazione che consentono di utilizzare al meglio il nostro CAD seguendo delle esercitazioni guidate. I tutorial sono gratuiti e disponibili on-Demand sotto forma di PDF.
Inoltre, realizziamo anche dei webinar che sono strutturati per affrontare analiticamente le funzionalità delle release più recenti dei prodotti. L’iscrizione è gratuita e ogni sessione dura in media un’ora.
Infine, sul nostro canale YouTube mettiamo a disposizione diversi video che introducono i webinar e descrivono i software di progettazione.
Per di più, il canale contiene anche intere playlist che mostrano concretamente come utilizzare i prodotti SDProget all’interno di un progetto.
Contattaci per maggiori informazioni su come ottimizzare i processi di progettazione elettrica.
Tag news: #come #ottimizzare #i #processi #di #progettazione #elettrica