SPAC Automazione
Le principali caratteristiche
- Gestione dei progetti e dei multifogli, senza limiti di pagine, con piena elasticità e velocità di lavoro nei fogli e tra i fogli
- Simbologie grafiche multinormative (IEC, VDE, JIC, Unifilare, Elettronica...)
- Schemi Fluidici / Pneumatici
- Librerie grafiche Azionamenti / Inverter / Moduli
- Suite di creazione rapida dei simboli
- Comandi potenti e veloci per il disegno Multifilare e Unifilare
- Numerazione dei conduttori sia in modalità semiautomatica che automatica con possibilità di marcatura secondo le norme IEC 391
- Inserimento di morsetti e connettori, con elaborazione delle morsettiere di collegamento (comprendenti anche morsetti equipotenziali, ripartitori e multilivello con gestione dei ponticelli metallici e cablati)
- Cross-Reference globale dello schema con dettagliata diagnostica navigabile
- Navigatore dinamico per individuare velocemente i componenti sullo schema
- Libreria grafica simboli schede PLC (2D e 3D) dei principali costruttori
- Disegno degli I/O dei PLC basato su database e simbologie grafiche dedicate con import/export dei bit utilizzati
- Disegno PLC partendo da una configurazione o da file di elenco I/O in Excel
- Abbinamento dei codici prodotto con Drag&Drop attingendo dal database dei materiali completo delle maggiori marche del settore e completamente personalizzabile
- Database dei materiali costantemente aggiornato e sincronizzabile online mediante SPAC Data Web (richiede contratto di assistenza)
- Gestione degli articoli già utilizzati
- Generazione delle distinte materiali auto aggiornabili con output configurabili sia a disegno che su file
- Generazione di documentazione dei materiali utilizzati nel progetto partendo da schede tecniche in formato .pdf
- Utilizzo di distinte materiali preventive durante la progettazione
- Importazione delle tensioni sullo schema. In questo modo SPAC può verificare la congruenza del collegamento.
- Esportazione targhette Sigle Componenti, Conduttori, Morsetti verso i sistemi di marcatura
- Generazione QR-Code dei Componenti
- Distinta materiale dei fili e dei cavi multipolari
- Liste automatiche e auto aggiornanti: Fogli, Simboli, Funzioni
- Tabella di cablaggio del quadro elettrico
- Routing 3D dei fili nel quadro elettrico per calcolo della lunghezza dei conduttori con analisi ed ottimizzazione dei percorsi
- Disegno schemi unifilari con gestione tabelle e output dei dati
- Generazione automatica dello schema mediante scelta della configurazione macchina
- Disegno della carpenteria del quadro elettrico sia esterna che interna con accessoristica
- Disegno assistito del topografico del quadro elettrico mediante Drag&Drop dalla distinta dei componenti da disporre sulla piastra
- Disegno automatico dei layout pulsantiere (fronte e retro)
- Disegno layout di impianto in doppia modalità: Schema Funzionale - Layout / Layout di Impianto verso Schema Funzionale
- Loop Diagram - elenco dei punti di collegamento di un componente dal bordo macchina al quadro elettrico
- Calcolo sovratemperatura del quadro CEI 17-43
- Export dei dati di progetto in Excel e rientro degli stessi dopo modifica
- Gestione revisione fogli per salvare e ripristinare situazioni di progetto
- Stampe e generazione del .pdf dinamico navigabile completo dei materiali e dei link a schede tecniche online
- Dal PDF al DWG Multifoglio
- Interfaccia bidirezionale di scambio dati tra schemi P&ID (EsaPro) e schema elettrico
- Interfaccia di scambio dati tra schema elettrico e layout per calcolo lunghezza cavi all’interno delle canalizzazioni 3D (Cable Trays)
- Interfaccia di scambio dati con modulo Cabling per lo studio del costruttivo dei cablaggi
- Modulo Cavi*
- Modulo Traduttore*
- Modulo PDM*
- C4S Cabling For SPAC*
- Dalla versione 2019:
- Simulazione Lunghezza Cavi 3D
- Generatore PDF 3D
- Opera4SPAC
* Moduli aggiuntivi